Politecnico di Milano: Primo in Italia e tra i Top 30 Mondiali nell’Interdisciplinary Science Ranking 2025

Il Politecnico di Milano eccelle nella classifica mondiale di Times Higher Education per la ricerca interdisciplinare, confermandosi leader italiano e modello internazionale.
Il Politecnico di Milano ha ottenuto il trentesimo posto a livello mondiale e il primo in Italia nell’Interdisciplinary Science Ranking (ISR) 2025, la nuova classifica internazionale dedicata alla multidisciplinarietà scientifica, lanciata da Times Higher Education (THE). Il ranking, che analizza il contributo delle università alla ricerca interdisciplinare, ha valutato 1.023 atenei provenienti da 92 paesi. Di questi, 749 sono stati inclusi nella graduatoria, che considera la multidisciplinarietà essenziale per affrontare le principali sfide globali.
L’edizione 2025 si è concentrata su scienze naturali e tecnologiche, coinvolgendo discipline come Informatica, Ingegneria, Scienze della Vita e Scienze Fisiche. Il Politecnico di Milano si è distinto grazie al suo modello innovativo di ricerca interdisciplinare, supportato da infrastrutture interdipartimentali avanzate e una strategia scientifica orientata alle questioni più complesse.
La rettrice Donatella Sciuto ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato: “Incentivare un approccio interdisciplinare alla ricerca è fondamentale, specie per un’università tecnica come la nostra. Ampliare i gruppi di ricerca, integrare le materie umanistiche e sviluppare collaborazioni con altri atenei, sia in Italia che all’estero, sono elementi chiave per affrontare sfide di forte impatto sociale. Questo risultato certifica il nostro impegno e ci guida verso nuovi sviluppi futuri”.
Il ranking si basa su tre pilastri fondamentali, che riflettono le fasi del ciclo di vita dei progetti di ricerca. Gli indicatori utilizzati includono dati bibliometrici (40%), dati reputazionali (25%) e informazioni fornite direttamente dagli atenei (35%). L’obiettivo principale è premiare le collaborazioni interdisciplinari, riconoscendo il loro ruolo essenziale nell’avanzamento scientifico globale.
Questo risultato non rappresenta solo un prestigioso traguardo, ma conferma il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento internazionale nella ricerca multidisciplinare. Grazie alla capacità di attrarre finanziamenti per progetti complessi e alla costante innovazione, l’ateneo consolida la sua posizione tra le eccellenze mondiali.