Rettori della Sant’Anna e Normale alla guida dell’alleanza universitaria europea Eelisa

Sabina Nuti e Luigi Ambrosio assumono la presidenza di Eelisa, l’alleanza di 10 atenei europei, per guidare la transizione verso una collaborazione integrata.
Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore, hanno assunto per sei mesi la presidenza del governing board di Eelisa, l’alleanza che raggruppa dieci università europee provenienti da otto nazioni: Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Romania, Turchia e Ungheria.
L’incarico sarà ufficializzato durante il Grand Meeting, che si terrà dal 18 al 20 novembre nelle sedi della Scuola Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Durante l’evento, il tedesco Joachim Hornegger, attuale presidente, cederà il testimone ai rappresentanti delle uniche due università italiane che partecipano all’alleanza.
L’iniziativa coinvolge complessivamente oltre 194.000 studenti, 18.500 docenti e 12.000 membri del personale tecnico e amministrativo.
“La presidenza di Eelisa rappresenta per noi una grande responsabilità – dichiarano Sabina Nuti e Luigi Ambrosio – soprattutto perché l’alleanza sta entrando in una fase cruciale. Al quinto anno di attività, dobbiamo guidare la transizione da un sistema basato su progetti condivisi a una collaborazione completamente integrata e duratura”.
L’obiettivo è ambizioso: promuovere un nuovo modello educativo capace di formare ingegneri, scienziati e umanisti europei preparati ad affrontare le sfide globali. Questo modello punta a trovare soluzioni innovative e sostenibili e a rilasciare certificazioni specifiche per gli studenti e le studentesse del network Eelisa, valorizzandone il percorso formativo e professionale.