Roma Tre intitola un’aula a Piersanti Mattarella per la lotta alla mafia

L’Università Roma Tre dedica l’Aula 1 della Scuola di Economia a Piersanti Mattarella, nell’ambito del progetto “Roma Tre contro le mafie”, a conclusione di un percorso educativo alla legalità.
L’Università Roma Tre ha deciso di intitolare l’Aula 1 della Scuola di Economia e Studi Aziendali a Piersanti Mattarella, vittima della mafia e simbolo della lotta per la giustizia sociale. La cerimonia si terrà oggi, 15 ottobre, alle ore 11, e vedrà la partecipazione di Bernardo Mattarella, figlio di Piersanti, insieme alle più alte autorità accademiche dell’ateneo. Interverranno il Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e il Direttore Generale dell’Università, Alberto Attanasio.
L’evento segna la conclusione del progetto “Roma Tre contro le mafie”, un’iniziativa che ha visto l’intitolazione di 12 aule dell’ateneo ad altrettante vittime della criminalità organizzata. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare gli studenti e tutta la comunità accademica sul valore della legalità e della lotta contro la mafia, promuovendo competenze di cittadinanza attiva e consapevole.
Il progetto “Roma Tre contro le mafie” riflette i valori fondanti dell’Università, basati sull’impegno contro ogni forma di criminalità e sulla promozione della giustizia sociale. L’ateneo ha voluto rendere un tributo concreto a chi ha perso la vita a causa della mafia, sottolineando come la memoria di queste persone rappresenti un insegnamento per le generazioni future.
L’iniziativa è stata avviata il 18 marzo scorso, pochi giorni prima della “XXIX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, promossa dall’associazione Libera, che si terrà il 21 marzo 2024 a Roma. La dedizione di Roma Tre verso la lotta alle mafie non si limita ai confini accademici, ma si rivolge a tutta la società, affinché si unisca nella costruzione di un futuro libero dalla criminalità organizzata.
Con questa cerimonia, l’ateneo vuole sottolineare che il contributo di ciascuno è fondamentale nella battaglia contro la mafia e che l’educazione alla legalità può davvero fare la differenza.