Scuola Normale Superiore di Pisa: inaugurata la nuova sede a Palazzo Vegni a Firenze

La Scuola Normale di Pisa amplia la sua presenza a Firenze con nuovi spazi a Palazzo Vegni, sede per il dottorato in Sociologia, la biblioteca politico-sociale e uffici per ricercatori.

Sono stati inaugurati i nuovi spazi di Palazzo Vegni, situato in via San Niccolò a Firenze, destinati alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Questo prestigioso edificio diventa ora sede del Centro di studi sui movimenti sociali, del dottorato in Sociologia e Scienze Politiche e della Biblioteca della Classe di Scienze Politico-Sociali. Ospiterà inoltre uffici per i ricercatori e per gli studiosi in visita.

La nuova struttura si aggiunge all’altra presenza fiorentina della Scuola Normale, già attiva presso il quinto piano di Palazzo Strozzi, e rappresenta un’importante opportunità per supportare la crescita dell’istituto. «La Classe di Scienze Politico-Sociali è cresciuta rapidamente e questa espansione risponde a nuove necessità logistiche», ha dichiarato il direttore della Normale, Luigi Ambrosio, durante la cerimonia di apertura.

Il progetto si inserisce in una politica del Comune di Firenze che mira alla valorizzazione degli edifici storici destinandoli ad attività pubbliche di eccellenza. «Continua e si rafforza l’assegnazione dei nostri spazi a soggetti pubblici per funzioni di grande impatto sociale e culturale», ha affermato Dario Danti, assessore a Università, Ricerca e Patrimonio non abitativo.

I locali di Palazzo Vegni, concessi gratuitamente dal Comune alla Scuola Normale per 50 anni a partire dal 2021, sono stati oggetto di un’importante opera di restauro e modernizzazione. La Scuola dispone ora di circa 950 metri quadri ad uso esclusivo (distribuiti tra il primo e il secondo piano) e di ulteriori 300 metri quadri in condivisione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, che occupa un’altra ala del palazzo. Tra gli spazi condivisi figurano tre aule affrescate, tra cui l’aula magna.

La sede di Palazzo Strozzi, invece, continuerà a ospitare le attività di ricerca e studio della Classe di Scienze Politico-Sociali e dell’Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi. Rimarrà inoltre un luogo di incontro per eventi nazionali e internazionali legati a tematiche politiche e sociali.