Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: al via il concorso per i Corsi Ordinari

Aperte le iscrizioni al concorso della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per l’ammissione ai Corsi Ordinari: 78 posti disponibili.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha aperto le iscrizioni al concorso per l’ammissione ai Corsi Ordinari di I e II livello, offrendo un’opportunità unica di formazione in un ambiente accademico d’eccellenza. I posti disponibili sono 78, suddivisi in 60 per il primo anno dei Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico e 18 per il primo anno dei Corsi Ordinari di II livello. Gli studenti selezionati potranno studiare in un contesto che valorizza il merito e la ricerca, con un’esperienza formativa internazionale che prevede anche soggiorni all’estero e un costante scambio con docenti e colleghi.
I candidati che supereranno il concorso avranno la possibilità di formarsi in un’istituzione di prestigio, classificata al primo posto a livello nazionale tra 19 università censite e al tredicesimo posto nel mondo secondo il THE – Young University Rankings 2024. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 29 luglio 2025 per i Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico, e alle ore 12 del 24 giugno 2025 per i Corsi Ordinari di II livello.
“La selezione alla Scuola Superiore Sant’Anna è un’occasione straordinaria per chi desidera mettersi alla prova e dimostrare che il talento e la conoscenza possono contribuire a risolvere le sfide attuali. Per l’anno accademico 2025/26 abbiamo aperto l’ammissione ai Corsi Ordinari di II livello per laureandi e laureati italiani e stranieri, con la speranza di aumentare i posti disponibili grazie al supporto delle Fondazioni Il Talento all’Opera e Luca Cavallini” ha dichiarato la rettrice Sabina Nuti.
Il concorso di I livello: requisiti e prove di selezione
Per il primo anno dei Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico, i posti disponibili sono suddivisi in 29 per la Classe Accademica di Scienze Sociali (comprendente Scienze economiche e manageriali, Scienze giuridiche e Scienze politiche) e 31 per la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate (5 posti per Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, 14 per Ingegneria industriale e dell’informazione e 12 per Scienze mediche).
Il concorso si articola in tre fasi: preselezione tramite il test TOLC del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), prove scritte a Pisa nelle date stabilite per ciascun ambito disciplinare tra il 27 agosto e il 3 settembre e prove orali nel mese di settembre. Per aiutare i candidati nella preparazione, da marzo a giugno si svolgerà il ciclo di incontri online “Prepara il concorso al Sant’Anna”, con dieci appuntamenti settimanali per approfondire le prove insieme a docenti e studenti. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Scuola.
Il concorso di II livello: chi può partecipare
Per il 2025-2026 sono disponibili 18 posti per i Corsi Ordinari di II livello, di cui 10 per la Classe Accademica di Scienze Sociali (con aree in Economia, Management, Scienze dei dati e Scienze politiche) e 8 per la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate (Scienze agrarie e biotecnologie vegetali e Ingegneria industriale e dell’informazione). Alcuni posti sono riservati a corsi magistrali in convenzione con l’Università di Pisa e l’Università di Trento.
L’ammissione è aperta a laureati e laureandi che abbiano conseguito un titolo di studio idoneo presso università italiane o straniere, con una media minima di 27/30 e che abbiano completato il percorso di laurea entro quattro anni. La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio orale che si svolgerà a Pisa nel mese di luglio. Il 14 aprile si terrà un Open Day dedicato a questa opportunità, con la partecipazione della content creator Fabiana Andreani, esperta di formazione e orientamento. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Scuola.
Vivere e studiare alla Scuola Superiore Sant’Anna
Gli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna seguono un percorso di studi complementare ai corsi dell’Università di Pisa e di altre università partner come Firenze e Trento, nelle discipline di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria, Medicina, Scienze Agrarie e Biotecnologie. Gli allievi risiedono gratuitamente nel campus, usufruendo di vitto, alloggio, corsi integrativi, seminari e tirocini, con accesso a esperienze di studio all’estero e opportunità di ricerca avanzata. La Scuola mette a disposizione strutture per il tempo libero come palestre e sale ricreative, offrendo un ambiente collegiale stimolante e interdisciplinare.
L’ammissione è gratuita e gli studenti possono beneficiare di rimborsi per spese di viaggio e alloggio sostenute per sostenere le prove di selezione, in base all’Isee. Inoltre, è previsto il rimborso delle spese di iscrizione al test TOLC per i candidati al concorso di I livello.
Le dichiarazioni dei Presidi
“Non è necessario essere geni per entrare alla Scuola Sant’Anna, ma serve determinazione, impegno e studio. Superare il concorso significa accedere a un’esperienza unica, con una didattica innovativa, interdisciplinare e collegata alla ricerca, oltre a soggiorni all’estero e tirocini in istituzioni di prestigio” ha dichiarato Anna Loretoni, preside della Classe di Scienze Sociali.
“Formazione e ricerca sono un binomio essenziale per i nostri studenti, che vivono un’esperienza accademica all’avanguardia. Essere allievi della Scuola Superiore Sant’Anna significa impegnarsi per influenzare i cambiamenti sociali e tecnologici e confrontarsi in un ambiente dove il merito e la condivisione delle idee sono al centro” ha aggiunto Marco Frey, preside della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate.