Teramo al centro del dibattito sul diritto di accesso tra urbanistica e appalti pubblici

Silvio Spaventa

A Teramo un evento di alto livello scientifico, organizzato dalla Difesa Civica Regionale con UniTe e Università d’Annunzio, per analizzare il diritto di accesso nella pubblica amministrazione.

Sabato, nella sala tesi del polo didattico ‘Silvio Spaventa’ del Campus universitario di Teramo, si è tenuto il convegno “Lo stato dell’arte del diritto di accesso in materia di urbanistica e appalti”. L’evento fa parte del programma “Giornate di Studio della Difesa Civica Regionale – Diritto di Accesso e Forme Diffuse di Controllo”, promosso dal Difensore Civico regionale Umberto Di Primio in collaborazione con l’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara e l’Università di Teramo.

Umberto Di Primio ha sottolineato la grande soddisfazione per l’ampia partecipazione e l’elevato valore scientifico dell’evento, organizzato con il professor Diego De Carolis e il Dipartimento di Giurisprudenza di UniTe. Ha inoltre evidenziato come l’accordo triennale tra la Difesa Civica e i Dipartimenti di Giurisprudenza offrirà ulteriori opportunità di approfondimento sul diritto di accesso agli atti amministrativi e sulle informazioni della pubblica amministrazione, contribuendo ad avvicinare cittadini e istituzioni.

Durante il convegno, presieduto da Antonio Amicuzzi, Presidente emerito della Sezione Consiglio di Stato, sono stati affrontati temi di grande attualità. Umberto Di Primio ha illustrato le “nuove” garanzie sui diritti di accesso, mentre Stefano Scoca, del Dipartimento di Scienze Politiche di UniTe, ha approfondito il diritto di accesso nel codice degli appalti pubblici. Diego De Carolis, del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTe, si è invece concentrato sull’accesso in ambito urbanistico ed edilizio. Salvatore Di Bacco, del Comitato Scientifico Unitel, ha analizzato la gestione e le decisioni relative alle richieste di accesso, e Luca Montanari, Comandante della Polizia Locale di Avezzano, ha trattato il tema degli atti della polizia locale.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Salvatore Dettori, del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTe. Alla giornata hanno partecipato anche rappresentanti di Unitel, oltre a membri degli Ordini e dei Collegi professionali di ingegneri, architetti e geometri della Regione Abruzzo. L’evento ha rappresentato un’occasione importante per promuovere un dialogo aperto tra istituzioni, esperti e cittadini, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza nella pubblica amministrazione.