Università Bocconi, nuova identità sonora con un sound branding innovativo

Paolo Ceresoli e Matteo Rigamonti di Koe

L’Università Bocconi introduce una nuova identità sonora per rafforzare la sua brand identity e migliorare la user experience.

Rafforzare la brand identity e migliorare l’esperienza utente attraverso un universo sonoro distintivo: questa è la sfida alla base di ogni progetto di sound branding. La musica e il suono sono strumenti potenti di comunicazione, capaci di evocare emozioni e consolidare l’identità anche di un’istituzione accademica. Con questa consapevolezza, l’Università Bocconi ha deciso di sviluppare una propria identità sonora che esprima la sua tradizione accademica, la vocazione internazionale e la continua spinta verso l’innovazione.

Partner del progetto è KOE, sound agency milanese fondata dall’executive producer Paolo Ceresoli e dal creative director Matteo Rigamonti. La realizzazione del sound logo, delle musiche per il call center e per gli eventi dell’Ateneo è il risultato dell’integrazione dei valori fondanti della Bocconi: multiculturalismo, comunità, ricerca e innovazione. Il progetto include anche riferimenti espliciti alla città di Milano, sede storica dell’Università. Le lettere che compongono il nome Bocconi sono state trasformate in note musicali, mentre pianoforte, clap, synth pad e suoni ambientali sono stati scelti come elementi principali per rappresentare il brand sonoro dell’Ateneo.

“Un’operazione di sound branding è efficace solo quando coinvolge almeno tre touchpoint chiave, selezionati in base alle necessità di comunicazione di un marchio o di un’azienda”, spiega Paolo Ceresoli. “Ogni progetto varia in base ai punti di contatto, che possono declinarsi in diverse applicazioni. Quello realizzato per Bocconi è solo il primo passo di un percorso che aprirà la strada a nuove integrazioni, rendendo l’Università sempre più riconoscibile attraverso il solo ascolto. Basteranno poche note per evocare la sua identità, un mix di tradizione e innovazione che la conferma tra le realtà accademiche più all’avanguardia a livello globale.”

Silvia Tracchi, responsabile Corporate Marketing & Communication dell’Università Bocconi, sottolinea: “Il nostro obiettivo non era semplicemente avere un logo sonoro. Un’identità sonora non è solo una questione di branding, ma anche un modo per rafforzare il legame emotivo tra l’Università e chi la vive. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella volontà dell’Ateneo di rafforzare il senso di appartenenza della comunità e comunicare i propri valori attraverso il linguaggio universale della musica. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di innovazione nella comunicazione, volto a esplorare nuovi strumenti e linguaggi per coinvolgere studenti, docenti e stakeholder in un’esperienza sempre più dinamica e immersiva.”

“KOE è una realtà unica nel panorama italiano del sound branding”, aggiunge Matteo Rigamonti. “Siamo specializzati nella creazione di veri e propri ecosistemi sonori per aziende e istituzioni. Costruire una sound identity è un lavoro complesso, che consiste nel tradurre la brand identity in un linguaggio sonoro efficace. Il sound logo è un elemento centrale di questa strategia, ma da solo non basta: è necessario sviluppare un sistema coerente che integri i principali touchpoint. La user experience è fondamentale ed è importante sostituire suoni generici con segnali personalizzati. Penso, per esempio, agli effetti sonori di un’automobile o di un elettrodomestico, cruciali per migliorare la percezione della qualità e distinguersi dalla concorrenza.”