Università di Milano, psiconcologia online con inbuonasalute.eu

Immagine tratta dal sito inbuonasalute.eu

L’Università di Milano e lo IEO puntano sulla psiconcologia digitale con inbuonasalute.eu: aiuto psicologico per malati oncologici online.

Sono già centinaia i pazienti oncologici che si sono affidati a inbuonasalute.eu, la prima piattaforma online interamente dedicata alla psiconcologia, attiva da febbraio. Questo nuovo servizio digitale rappresenta un’importante svolta per chi si trova ad affrontare un tumore e cerca un supporto psicologico continuativo. L’attenzione verso questa disciplina è cresciuta al punto da portare all’istituzione della Giornata Mondiale della Psiconcologia, celebrata oggi, 9 aprile, per la prima volta.

In Italia, ogni anno oltre 390mila persone ricevono una diagnosi di tumore, e altre 3 milioni e 600 mila convivono già con una patologia oncologica. Tuttavia, solo il 20% delle strutture sanitarie è attualmente in grado di offrire un servizio di psiconcologia. Quando disponibile, spesso si trova in luoghi difficilmente accessibili, rendendo complesso l’accesso per molti pazienti.

La piattaforma inbuonasalute.eu permette di superare queste difficoltà offrendo consulti con psiconcologi 7 giorni su 7, completamente online. Un’alternativa efficace soprattutto per chi abita lontano dai centri specializzati o ha difficoltà di mobilità.

“Dopo una diagnosi di tumore è importante che alla cura del corpo si affianchi quella della mente, sia per migliorare la qualità della vita sia perché è ormai dimostrato che integrare un percorso di psiconcologia può contribuire all’efficacia delle terapie farmacologiche”, spiega Gabriella Pravettoni, responsabile scientifico della piattaforma, professoressa ordinaria di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano e direttrice della Divisione di Psiconcologia dello IEO – Istituto Europeo di Oncologia.

Pravettoni sottolinea come la carenza di strutture dotate di servizi psiconcologici porti spesso i pazienti a vivere in solitudine un’esperienza traumatica e imprevedibile. Presso lo IEO sono attivi numerosi progetti di ricerca, anche europei, che riguardano sia la psiconcologia sia la neuropsiconcologia, con lo scopo di mostrare i benefici del sostegno psicologico e sviluppare test diagnostici per individuare deficit cognitivi derivanti da chemioterapia, immunoterapia o radioterapia. A queste attività è stato dedicato uno specifico ambulatorio che offre terapie mirate al recupero delle funzioni cognitive compromesse.

Il servizio online risponde quindi a un bisogno concreto, permettendo ai pazienti di scegliere il momento più adatto per i colloqui, in fasce orarie estese e in qualunque giorno della settimana. L’accessibilità e la flessibilità offerte hanno portato a un numero molto elevato di prenotazioni fin dai primi giorni di attività.

“Oggi il web offre opportunità incredibili ai pazienti, come quella di usufruire di servizi di psiconcologia senza spostarsi da casa e senza dover cercare a lungo specialisti nel trattamento di malati oncologici”, conclude Pravettoni. “Con un click è finalmente possibile accedere a possibilità prima impensabili. Le piattaforme online rappresentano un’occasione per curare la mente e mantenere una buona qualità di vita anche durante la malattia. La Giornata Mondiale è un passo significativo verso il riconoscimento del ruolo della mente nella malattia: avere una data dedicata può finalmente creare occasioni di dialogo su un tema fondamentale a lungo trascurato.”