Università di Trento: il nuovo portale che mette al centro le persone

Università di Trento

Il nuovo portale dell’Università di Trento: un’esperienza utente centrata su formazione, ricerca e inclusione.

Un portale completamente rinnovato, costruito intorno a un’idea chiave: rimettere al centro le persone, le loro esigenze e i loro interessi. Con questa filosofia, l’Università di Trento ha ripensato il proprio modo di dialogare con studenti, personale accademico e amministrativo, ma anche con la cittadinanza, le imprese, le istituzioni e tutti coloro che cercano un confronto con il mondo della ricerca e dell’istruzione superiore.

La principale novità di Unitn.it è il cambio di prospettiva. Dopo aver registrato oltre 2,4 milioni di accessi nel 2024 e una media di 190 eventi pubblicizzati ogni mese, il sito si rinnova completamente, trasformandosi in una vetrina digitale moderna e funzionale. Il menu principale è suddiviso in cinque aree tematiche: studiare, ricerca, terza missione, internazionale e ateneo.

La sezione “Studiare” offre informazioni dettagliate su più di 78 percorsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, oltre ai programmi di dottorato, master e scuole di specializzazione, includendo tutte le informazioni amministrative necessarie. La sezione “Ricerca” racconta i progetti in corso all’interno dell’Università di Trento e fornisce strumenti utili per chi lavora o intende lavorare in questo ambito.

L’area “Terza missione” descrive le attività che UniTrento realizza per il territorio, con un’attenzione particolare a temi come sostenibilità, inclusione, salute e benessere, riflettendo l’impegno dell’ateneo per la disseminazione scientifica e il public engagement. L’area “Internazionale” è invece dedicata alle opportunità di studio all’estero e all’accoglienza di studenti provenienti da altri Paesi, con sezioni speciali sulla cooperazione allo sviluppo e le collaborazioni internazionali. Infine, la sezione “Ateneo” raccoglie dati istituzionali, descrizioni dei dipartimenti e centri, organizzazione interna e informazioni sulle sedi.

Una novità significativa è rappresentata dalla sezione “Equità, diversità e inclusione”, che riunirà tutte le iniziative di UniTrento volte a garantire un ambiente di studio e lavoro ideale per l’intera comunità accademica.

“Il mondo universitario – afferma Alex Pellacani, direttore generale di UniTrento – è in piena trasformazione, con molteplici sfide che nei prossimi anni incideranno profondamente sulla comunità studentesca. L’invecchiamento demografico, i cambiamenti sociali e l’aumento della concorrenza da parte degli atenei telematici ci impongono di ripensare le strategie comunicative per rafforzare la nostra identità. Il nuovo portale Unitn.it va proprio in questa direzione. Vogliamo mettere al centro le persone, migliorare l’esperienza utente e valorizzare l’offerta formativa e i servizi, in linea con i valori e la visione di UniTrento”.