Politecnico di Torino e Aidp: un’alleanza per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro

Politecnico di Torino e Aidp

Firmato un protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino e Aidp Piemonte Valle d’Aosta per migliorare il collegamento tra formazione universitaria e carriere lavorative, con un focus su flessibilità e valorizzazione del talento giovanile.

Rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello lavorativo per agevolare transizioni più efficaci dagli studi universitari alle carriere professionali: è questa la finalità principale del protocollo d’intesa siglato tra il Politecnico di Torino e l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (Aidp) Piemonte e Valle d’Aosta.

Il punto di partenza è rappresentato dagli eccellenti risultati occupazionali dei laureati magistrali dell’ateneo torinese. Secondo l’indagine Almalaurea 2024, il 96% dei laureati trova un’occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo, percentuale che sale al 99% entro cinque anni.

“In un contesto così favorevole sul fronte occupazionale per chi studia al Politecnico – commenta Fulvio Corno, vice rettore per la formazione del Politecnico di Torino – la collaborazione con Aidp PVdA rafforza la strategia del nostro ateneo di creare partnership con il mondo professionale. Questo accordo consentirà di accrescere la consapevolezza dei giovani sulle diverse opportunità lavorative, migliorando la loro soddisfazione nei primi passi della carriera. Anche le aziende trarranno vantaggio, potendo contare su risorse capaci di integrarsi rapidamente nei contesti lavorativi”.

Giorgio Barbero, presidente di Aidp, sottolinea invece le priorità delle imprese nel rapporto con i giovani talenti. “Le aziende interessate ad attrarre e trattenere i giovani evidenziano l’importanza di migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale, promuovere modelli di lavoro più flessibili e valorizzare le capacità individuali offrendo percorsi di carriera chiari e opportunità concrete. Dal canto loro, realtà come Aidp PVdA lavorano per agevolare collaborazioni tra scuole, università e imprese, con l’obiettivo di allineare i percorsi formativi alle reali esigenze del mercato del lavoro”.