Prime lauree in Fisioterapia ad Ascoli Piceno: un traguardo per il territorio

Ascoli Piceno, Marche, Palazzo dei Capitani

L’Università Politecnica delle Marche celebra le prime lauree del corso di Fisioterapia ad Ascoli Piceno, un progetto sviluppato in collaborazione con il Comune e l’Ospedale Mazzoni per rispondere alle esigenze della comunità locale.

Nella storica Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno si è svolta la cerimonia per la consegna delle prime 12 lauree del corso di Fisioterapia, istituito dall’Università Politecnica delle Marche nel capoluogo piceno. “Abbiamo realizzato questo progetto in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e queste prime lauree sono motivo di orgoglio e festa per tutti noi,” ha dichiarato il rettore Gianluca Gregori. “È una risposta concreta alle necessità del territorio e un valore aggiunto per l’intera comunità,” ha aggiunto Gregori, evidenziando l’importanza dell’iniziativa.

Presenti alla cerimonia anche il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, che ha definito l’evento “un passaggio storico per il territorio piceno.” “Grazie al magnifico rettore Gianluca Gregori e alla Politecnica delle Marche, abbiamo portato ad Ascoli Piceno il corso di Fisioterapia, che si svolge presso l’Ospedale Mazzoni. Si tratta di un percorso di studi altamente pratico, e siamo molto soddisfatti del positivo riscontro ricevuto dagli studenti,” ha spiegato Fioravanti.

Oltre al corso di laurea in Fisioterapia, l’Università Politecnica delle Marche ha recentemente attivato nel Piceno altri due nuovi corsi di laurea, tra cui uno, in collaborazione con l’Università di Camerino, dedicato all’architettura del paesaggio. “Siamo inoltre molto soddisfatti dei progressi ottenuti con il corso triennale sulle filiere sostenibili nel settore ittico, avviato a San Benedetto,” ha sottolineato il rettore Gregori. “È fondamentale continuare a investire nel territorio per attrarre giovani, ed è proprio ciò che cerchiamo di fare costantemente, nonostante la riduzione dei fondi destinati al settore universitario,” ha concluso Gregori, ribadendo l’impegno dell’Università Politecnica delle Marche per il sostegno e la crescita del Piceno.