Bolzano rinnova la collaborazione con Unibz: accordo per lo sviluppo urbano e la ricerca

Il Comune di Bolzano e la Libera Università di Bolzano consolidano la loro partnership con un accordo quinquennale per promuovere ricerca, formazione e sviluppo sostenibile del territorio.
Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, insieme alla presidente della Libera Università di Bolzano, Ulrike Tappeiner, e al rettore Alex Weissensteiner, ha firmato il rinnovo della convenzione quinquennale che regola la collaborazione tra il Comune e l’ateneo. L’accordo, come spiegato in una nota ufficiale, consolida una relazione già forte, puntando a valorizzare le sinergie tra le competenze scientifiche e tecniche dell’università e le esigenze di sviluppo urbano.
“La convenzione nasce dall’impegno comune per il progresso del territorio”, si legge nel comunicato. Il sindaco Caramaschi ha espresso soddisfazione per il rinnovo: “Sono particolarmente lieto di aggiungere ulteriori tasselli a quei proficui legami di collaborazione che tanto in passato quanto in futuro produrranno benefici per lo sviluppo della nostra città e per l’intera comunità”.
Anche la presidente dell’ateneo, Ulrike Tappeiner, ha sottolineato l’importanza della partnership: “Questa collaborazione dimostra come un’università e la sua città possano lavorare insieme per affrontare le sfide di oggi e di domani. Consideriamo il nostro compito non solo quello di creare conoscenza, ma anche di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile della regione”.
Il rettore Weissensteiner ha aggiunto: “Siamo entusiasti di proseguire la collaborazione avviata dal mio predecessore, Paolo Lugli. Bolzano è una città universitaria a tutti gli effetti. Riteniamo che Unibz abbia dato un contributo prezioso attirando studenti e accademici da tutto il mondo”.
Il nuovo accordo include una cooperazione strutturata in diversi ambiti strategici. Per quanto riguarda la formazione e la didattica, si punta a sfruttare le competenze di Unibz per formare la cittadinanza e supportare l’economia locale, con il Comune che offrirà sostegno per progetti di tesi, tirocini e attività educative.
In ambito di ricerca e trasferimento della conoscenza, il Comune di Bolzano si propone come un laboratorio per i progetti dell’università, con iniziative pensate per favorire la divulgazione scientifica e sostenere lo sviluppo economico, culturale e sociale della città. Inoltre, il rinnovo prevede un impegno congiunto nella ricerca di finanziamenti per progetti condivisi.