Brevetto di Unimore e Politecnico di Torino vince il Premio Speciale per l’Imprenditoria Femminile

Il brevetto di Unimore e Politecnico di Torino per l’additive manufacturing si aggiudica il riconoscimento “Imprenditoria Femminile” all’Intellectual Property Award, celebrando innovazione e inclusività nella ricerca accademica.

In occasione del 140esimo anniversario dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, il brevetto intitolato “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento” ha ricevuto il prestigioso premio speciale “Imprenditoria Femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Gli inventori di questa innovativa tecnologia sono Elena Bassoli e Andrea Gatto dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), in collaborazione con Manuela Galati e Luca Iuliano del Politecnico di Torino. Il riconoscimento, dedicato ai migliori brevetti sostenuti da team di ricerca composti per almeno il 50% da donne o con una donna come principal investigator, celebra l’inclusività e l’eccellenza nella ricerca.

La tecnologia premiata si distingue per la capacità di controllare i processi di additive manufacturing, consentendo la produzione di materiali con sezioni a prestazioni meccaniche e termiche differenziate. Questo brevetto è stato selezionato nella categoria “The Future from the Space” per la sua rilevanza in ambito tecnologico. “Siamo profondamente onorati di ricevere questo prestigioso premio, che rappresenta il culmine di anni di ricerca condivisa da un gruppo unito e appassionato, convinto del valore del dialogo scientifico,” ha dichiarato Elena Bassoli del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore. Bassoli ha inoltre espresso l’auspicio di un futuro in cui l’ambiente professionale sia così inclusivo da non richiedere premi specificamente riservati alle donne, favorendo una competizione autenticamente paritaria.

L’Intellectual Property Award 2023, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Netval e Invitalia, è rivolto a Università italiane, Enti pubblici di ricerca e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico titolari di brevetti. Il concorso si propone di incentivare l’innovazione e valorizzare il talento creativo degli inventori italiani. Sei i settori tecnologici premiati, che spaziano dal med tech all’agritech, passando per la sostenibilità energetica e la sicurezza urbana. L’iniziativa promuove la proprietà industriale e l’importanza dei brevetti per invenzioni industriali, dimostrando il contributo significativo della ricerca accademica e industriale italiana nell’ambito dell’innovazione tecnologica.