Ca’ Foscari e Certottica studiano le microplastiche nelle Alpi

Il progetto Micro-Alps, guidato da Certottica e Ca’ Foscari, studia l’impatto delle microplastiche nell’ecosistema alpino e nell’occhialeria.
Nel Bellunese prende il via un progetto biennale dedicato allo studio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, con un focus specifico sull’occhialeria. “Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini” è co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Austria 2021-2027 e coinvolge il Competence Hub Certottica di Longarone (Belluno) come capofila, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Ökoinstitut di Bolzano e l’Università di Scienze Applicate della Carinzia di Villach (Austria).
Nei giorni scorsi, i partner del progetto si sono riuniti per il kick-off meeting nella Sala “Popoli d’Europa” presso la sede dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo, a Longarone. Il progetto si concentra sull’analisi del rilascio delle microplastiche nei corsi d’acqua alpini, prendendo come caso-studio il processo di molatura delle lenti nel settore dell’eyewear. Da qui, si svilupperanno iniziative di sensibilizzazione rivolte sia alle realtà industriali sia agli studenti.
Saranno esaminati i meccanismi di formazione delle microplastiche, il loro impatto ambientale e le possibili conseguenze per la salute nel medio e lungo periodo. Certottica avrà il compito di approfondire il tema della molatura delle lenti, un aspetto cruciale per il Distretto dell’occhialeria bellunese, con l’obiettivo di recuperare e riciclare il filtrato prodotto da queste lavorazioni, trasformandolo in pellet o filamenti per la stampa 3D. L’Università Ca’ Foscari di Venezia, attraverso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, si occuperà della valutazione degli impatti e delle origini di questi materiali, con l’obiettivo di reinserirli in un ciclo di economia circolare.
L’Ökoinstitut di Bolzano curerà la formazione, mentre l’Università di Scienze Applicate della Carinzia sarà responsabile delle attività transfrontaliere.