Orientamento con AI: innovazione alla Luiss Guido Carli

Luiss Guido Carli sperimenta assistenti virtuali per l’orientamento, puntando su AI e digitalizzazione per studenti e ricerca.
L’Università Luiss Guido Carli sperimenta l’uso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’orientamento degli studenti. Durante la Giornata di Orientamento, in programma sabato 18 gennaio presso il Campus di Viale Romania 32, due avatar virtuali affiancheranno docenti e staff nell’offrire supporto personalizzato. Questi assistenti digitali, alimentati da un database avanzato e tecnologie di AI Generativa, forniranno informazioni su corsi di studio, ammissioni, borse di studio e servizi dell’Ateneo, interagendo con gli studenti attraverso conversazioni vocali e visive presso appositi totem.
Linfa, azienda leader nel settore digital content e Intelligenza Artificiale, supporta il progetto come partner tecnologico. L’iniziativa partirà ufficialmente durante l’evento del 18 gennaio, suddiviso in due sessioni: la mattina dedicata ai Corsi di Laurea Magistrale e il pomeriggio incentrato su Lauree Triennali e Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, in preparazione alla fase di selezione per l’anno accademico 2025/2026.
Con questo progetto, la Luiss Guido Carli conferma il proprio impegno nell’innovazione accademica, supportata dalla squadra rettorale composta, tra gli altri, dal Prof. Giuseppe Italiano, Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills, e dalla Prof.ssa Irene Finocchi, Advisor per la Trasformazione Digitale. L’Ateneo ha inoltre introdotto un badge obbligatorio di AI Literacy per gli studenti delle Magistrali e inaugurato il Centro di Ricerca “AI4Society” per esplorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società.