Piano socio-economico per il Parco Geominerario: accordo con l’Università di Cagliari

Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Collaborazione tra Università di Cagliari e Parco Geominerario per un piano strategico che punta allo sviluppo sostenibile e culturale.

Si intensifica la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna per la realizzazione del Piano socio-economico dell’ente. Questo importante documento, previsto dallo Statuto del Parco, ha l’obiettivo di favorire interventi partecipativi volti a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori inclusi nel perimetro dell’area.

Il professor Giuseppe Melis, responsabile scientifico del Dipartimento universitario, ha spiegato: “Il piano mira a definire le linee strategiche di intervento per valorizzare il Parco e individuare nuove opportunità di sviluppo sostenibile. La prima fase del progetto prevede un’indagine conoscitiva rivolta ai diversi portatori di interesse per analizzare la percezione esterna del Parco, identificare i suoi punti di forza e debolezza e pianificare un’efficace strategia futura.”

Anche Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario, sottolinea l’importanza del progetto: “Il Piano socio-economico, integrato con un questionario rivolto alla popolazione, permetterà di comprendere quanto il Parco è conosciuto e apprezzato. Questo approccio dal basso sarà fondamentale per redigere un documento strategico atteso da anni.”

Il questionario, reso disponibile online sul sito istituzionale e sui social network del Parco, rappresenta uno strumento essenziale per raccogliere opinioni e suggerimenti da parte degli stakeholders. Tra le informazioni richieste figurano le generalità dei partecipanti, le aree di maggior interesse, la soddisfazione rispetto alle politiche gestionali e il grado di riconoscimento del Parco all’interno della rete Global Geoparks dell’UNESCO.

Le informazioni raccolte contribuiranno a migliorare la gestione e la promozione del Parco, rispondendo alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti nelle attività istituzionali e garantendo una visione condivisa per il futuro sviluppo dell’ente.