Progetto Bythos dell’Università di Palermo trionfa ai RegioStars Awards 2024

Il progetto Bythos dell’Università di Palermo vince il Public Choice Award e il primo posto nella categoria “Europa competitiva e intelligente” ai RegioStars Awards 2024.
Il progetto “Bythos”, realizzato dall’Università di Palermo, ha conquistato il prestigioso RegioStars Awards 2024, concorso indetto dalla Commissione Europea per premiare gli interventi più innovativi finanziati con fondi comunitari a livello regionale. Bythos ha ottenuto il Public Choice Award, riservato al progetto che ha ricevuto il maggior numero di voti online in tutta l’Unione Europea, oltre a vincere nella categoria “Un’Europa competitiva e intelligente”.
Unico progetto italiano tra i 25 finalisti del concorso su oltre 260 candidature provenienti da tutta Europa, Bythos trasforma gli scarti della lavorazione del pesce in molecole bioattive, utilizzabili per la produzione di farmaci, nutraceutici e cosmetici. Questo innovativo approccio all’economia circolare non solo riduce la quantità di rifiuti organici, ma contribuisce anche allo sviluppo di soluzioni per il benessere umano e animale.
Il progetto, dal valore complessivo di 2,37 milioni di euro, è stato cofinanziato con 1,83 milioni di euro di fondi dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Italia-Malta, con la Regione Siciliana come autorità di gestione. Bythos è stato realizzato dal Dipartimento di Tecnologie e Scienze Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Palermo, in collaborazione con diversi partner, tra cui il Comune di Lipari, il Distretto turistico Lesca-Turismo e Cultura del Mare, l’Università di Malta (Faculty of Science/Department of Geosciences), il Ministero per lo Sviluppo Sostenibile di Malta e la società maltese AquaBioTech Limited.
Durante le votazioni online, aperte in tutta Europa a settembre, Bythos ha registrato oltre 3.200 preferenze, conquistando il Public Choice Award su circa 20.000 voti totali. Inoltre, il progetto si è classificato al primo posto nella categoria “A Competitive and Smart Europe”, ottenendo il riconoscimento di “eccellenza” insieme ad altri quattro progetti vincitori nelle rispettive categorie.
La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera presso l’Autoworld di Bruxelles, nell’ambito della EuRegionsWeek, alla presenza della Commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, e del Presidente del Comitato Europeo delle Regioni, Vasco Alves Cordeiro. “Congratulazioni ai vincitori – ha dichiarato la commissaria Elisa Ferreira – per essere un esempio di come la politica di coesione metta le persone al centro e risponda alle esigenze dei cittadini a livello locale, regionale e nazionale. Questi progetti hanno il potenziale di migliorare la vita quotidiana delle persone e far sì che l’UE diventi il miglior posto in cui vivere”.
Il RegioStars Awards, organizzato dal 2008 dalla Direzione Generale Regio della Commissione Europea, è diventato il marchio di eccellenza europeo per i progetti finanziati con risorse comunitarie.