Unibo, Unipd e Univaq: una nuova app per aiutare lo sviluppo linguistico nei bambini

App Parola

PAROLA, l’app gratuita creata dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila, offre giochi, podcast e attività interattive per supportare genitori e bambini nello sviluppo del linguaggio.

Le Università di Bologna, Padova e L’Aquila hanno unito le forze per creare PAROLA, una web app innovativa progettata per sostenere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Questo strumento, disponibile gratuitamente online, propone giochi interattivi, attività coinvolgenti e podcast dedicati, con l’obiettivo di stimolare la comunicazione e il linguaggio.

La necessità di un’iniziativa come PAROLA nasce dall’aumento delle difficoltà linguistiche nei bambini, un fenomeno attribuito a fattori come la crescente povertà economica ed educativa e l’impatto della pandemia di Covid-19, che ha limitato le opportunità di socializzazione. “PAROLA è stata concepita per offrire un triplice supporto ai genitori: informazione attraverso podcast, strumenti per osservare lo sviluppo linguistico dei figli e attività condivisibili e divertenti”, spiega Annalisa Guarini, professoressa presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna e una delle coordinatrici del progetto. L’app fornisce materiali scaricabili, musiche e ritmi per ballare e racconti da rappresentare, tutti strumenti per arricchire l’interazione familiare.

Le statistiche indicano che tra il 9% e il 21% dei bambini tra i 24 e i 36 mesi possono essere classificati come “late talker”, ossia con un vocabolario limitato e difficoltà nel combinare le parole. Sebbene alcuni di questi bambini riescano a colmare il ritardo grazie a un ambiente stimolante, altri possono sviluppare difficoltà persistenti, con conseguenze sul piano linguistico, emotivo e scolastico. “È fondamentale che i genitori osservino il progresso linguistico dei figli e promuovano un ambiente comunicativo arricchente”, sottolinea Simonetta D’Amico, docente del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università dell’Aquila.

PAROLA è stata realizzata seguendo un approccio di co-progettazione, che ha coinvolto genitori, pediatri, insegnanti ed educatori, oltre all’analisi della letteratura scientifica nazionale e internazionale. Questo metodo collaborativo ha permesso di creare uno strumento pratico e scientificamente valido, capace di rispondere alle esigenze delle famiglie e dei professionisti.