Università di Genova: nuovo corso su infrastrutture sostenibili

Il nuovo corso dell’Università di Genova con Webuild forma studenti sulle infrastrutture sostenibili con tirocini e crediti formativi.
L’Università di Genova, in collaborazione con il Gruppo Webuild, ha attivato un corso di perfezionamento in “Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili”. L’iniziativa è stata presentata in occasione del rinnovo del laboratorio di ricerca “UniWeLab”, attivo dal 2021 con il sostegno del Comune di Genova per promuovere l’innovazione nella mobilità sostenibile.
Alla presentazione hanno preso parte Gian Luca Grondona, chief HR, Organization & Systems Officer di Webuild, Enrico Musso, professore ordinario e direttore del Centro di eccellenza sulla logistica integrata (Cieli), e Ilaria del Ponte, professoressa associata e vicedirettrice del Cieli.
Il corso offrirà a trenta studenti l’opportunità di entrare in contatto con una realtà strutturata e internazionale come Webuild, impegnata a Genova in progetti infrastrutturali di rilievo, tra cui la nuova diga foranea e il nodo ferroviario-Terzo Valico dei Giovi. Il programma permetterà agli studenti di acquisire competenze tecniche aggiuntive rispetto ai percorsi di studio tradizionali, grazie anche a un tirocinio formativo che consentirà di ottenere crediti universitari.
Il percorso prevede 150 ore complessive, di cui 75 dedicate al tirocinio, e sarà rivolto, nella sua prima edizione, agli studenti del primo e secondo anno di alcune lauree magistrali dell’Università di Genova. L’offerta formativa sarà arricchita da interventi di manager del Gruppo Webuild, garantendo un collegamento diretto tra formazione accademica e realtà aziendale.
L’iniziativa, che ha ricevuto un numero di candidature superiore al doppio di quelle previste, coinvolge anche Fisia Italimpianti, società controllata da Webuild con sede a Genova, specializzata nel trattamento delle acque e nella dissalazione. UniWeLab si inserisce in un più ampio programma di formazione e valorizzazione dei giovani talenti promosso da Webuild, con l’obiettivo di orientare, selezionare e inserire nuove risorse nei cantieri del gruppo, offrendo tutoraggio e percorsi di crescita professionale nel settore delle costruzioni.
Tra le partnership avviate dal gruppo figurano anche quelle con il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi in Italia, oltre a collaborazioni internazionali con la University of Technology di Sydney e la University of Melbourne in Australia.