Università di Pisa: Intelligenza Artificiale per proteggere i vigneti con il progetto wAIne

Particolare di un vigneto. Progetto wAIne - Viticoltura e Intelligenza Artificiale

Il progetto “wAIne” dell’Università di Pisa e Wondersys utilizza l’Intelligenza Artificiale per sviluppare un sistema innovativo e sostenibile a supporto della viticoltura.

La difesa dei vigneti con l’uso dell’Intelligenza Artificiale è l’obiettivo principale del progetto “wAIne” dell’Università di Pisa, in collaborazione con Wondersys. Questo progetto è tra i vincitori del bando CrescerAI, promosso dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale e supportato da Google.org, che ha assegnato 2,2 milioni di euro tramite il Social Innovation Fund per l’Intelligenza Artificiale. Il bando ha selezionato quattro progetti, tra cui “wAIne”, che nei prossimi due anni forniranno soluzioni IA open source per le piccole e medie imprese italiane.

Il progetto, denominato “wAIne – Viticoltura e Intelligenza Artificiale”, è stato presentato dall’Università di Pisa, in particolare dal Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e Wondersys. L’obiettivo è la creazione di un sistema di supporto alle decisioni (Ssd) per la protezione sostenibile e innovativa dei vigneti, basato sull’uso dell’IA. Il sistema sfrutterà dati iperspettrali raccolti dalle piante e informazioni microclimatiche per monitorare lo stato fitosanitario delle colture.

Il progetto è coordinato dai professori Mario Cimino e Lorenzo Cotrozzi dell’Università di Pisa, con la collaborazione dell’ingegner Giacomo Sergio di Wondersys. Tra gli obiettivi del progetto si trovano lo sviluppo di pratiche integrate e sostenibili per la difesa dei vigneti, l’armonizzazione dei dati raccolti da diverse fonti, e il coinvolgimento di produttori e consorzi vitivinicoli. Un altro aspetto chiave del progetto è la creazione di modelli predittivi basati sul machine learning per la diagnosi delle malattie delle piante, insieme alla realizzazione di un sistema di verifica periodica per la manutenzione del Ssd.