Università di Torino: partnership con Stroncature per la ricerca

Una collaborazione per diffondere i risultati scientifici del Dipartimento di Chimica attraverso video, podcast ed eventi online.
A partire da gennaio 2025, prenderà il via una significativa collaborazione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, guidato da Lorenza Operti, professoressa ordinaria di Chimica Generale e Inorganica. Questo accordo punta a rendere accessibili a un pubblico più ampio i risultati delle attività di ricerca del Dipartimento, sfruttando la piattaforma Stroncature. Nel 2024, la piattaforma ha raggiunto 7,5 milioni di visualizzazioni e 4 milioni di visitatori.
Grazie al supporto tecnico della redazione di Stroncature, il progetto includerà la cura degli aspetti grafici, l’organizzazione di eventi, la realizzazione di video e la creazione di podcast. L’iniziativa si inserisce nella strategia della Terza Missione, diventata negli ultimi anni un punto centrale anche per le valutazioni condotte dall’ANVUR, e rappresenta un pilastro fondamentale per la modernizzazione e la crescita del Paese.
Il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, riconosciuto dal MUR come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027, si distingue per la ricerca in settori che spaziano dallo studio di fenomeni ambientali alla sintesi di molecole organiche con attività biologica, fino allo sviluppo di materiali per la green economy e applicazioni biomediche. Con il progetto “Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani”, il Dipartimento punta a integrare metodologie di Data Science e Intelligenza Artificiale per potenziare le ricerche nei campi di ambiente, energia e salute.
Stroncature avrà un ruolo centrale nella disseminazione scientifica, fornendo supporto operativo per attività di public engagement attraverso contenuti multimediali e l’organizzazione di eventi online. La redazione si occuperà della pianificazione, della post-produzione e della diffusione dei materiali tramite i propri canali.
L’obiettivo principale è duplice: amplificare l’impatto della ricerca del Dipartimento anche al di fuori dell’ambito accademico, coinvolgendo la società civile e le imprese, e ispirare le giovani generazioni, mostrando loro le sfide intellettuali affrontate dagli scienziati. Questa sinergia tra attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca contribuisce sia alla Terza Missione sia alla Prima Missione, che mira ad attrarre nuovi studenti verso lo studio e l’innovazione scientifica.