Università di Verona nel progetto EU-GIFT per l’innovazione agroalimentare

innovazione agroalimentare

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto UE per l’innovazione e la sostenibilità nei settori vitivinicolo e agroalimentare.

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano coinvolto nel progetto EU-GIFT, iniziativa finanziata dall’Unione Europea per promuovere innovazione e sostenibilità nei settori della formazione e della ricerca applicata all’industria vitivinicola e agroalimentare. L’ateneo scaligero rappresenterà l’Italia collaborando con sei università europee e 26 partner associati, tra cui consorzi di tutela, ordini professionali e associazioni di categoria.

Verona è stata selezionata per il ruolo di primo piano che il suo territorio riveste nella produzione vinicola e per le competenze sviluppate da docenti e ricercatori nel Polo di viticoltura ed enologia applicata, wine business e marketing dell’università. L’obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di sistemi alimentari e catene di approvvigionamento sostenibili, adattati ai diversi contesti produttivi europei. Il settore vitivinicolo avrà un’importanza centrale all’interno delle attività di EU-GIFT.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Verona, coordinato dal professor Maurizio Ugliano, docente di Enologia, lavorerà in stretta sinergia con il comparto produttivo per rafforzare le attività di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, favorendo l’innovazione nel settore. Capofila del progetto è l’Università spagnola de La Rioja, con cui l’ateneo veronese ha già attivato un programma Erasmus dedicato al vitivinicolo. Partecipano inoltre Bordeaux Science Agro in Francia, le Università tedesche di Geisenheim, Tras-os-Montes e Alto Douro in Portogallo, Eszterházy Károly in Ungheria e Cluj-Napoca in Romania.

Il progetto, della durata di 48 mesi, prevede un finanziamento europeo complessivo di 7,5 milioni di euro, di cui oltre 1,2 milioni assegnati all’Università di Verona per lo sviluppo delle sue attività di ricerca.