Lombardia, successo del bando ‘Collabora e Innova’: 137 progetti per imprese, università e ricerca

Regione Lombardia stanzia 100 milioni di euro per favorire trasferimento tecnologico e innovazione: presentati 137 progetti con investimenti totali di 683 milioni di euro.
Sono 137 i progetti candidati al bando ‘Collabora e Innova’, promosso dalla Regione Lombardia per incentivare la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca. L’iniziativa prevede uno stanziamento di 100 milioni di euro per sviluppare competenze strategiche e valorizzare le eccellenze presenti sul territorio, con l’obiettivo di promuovere il trasferimento tecnologico e l’adozione di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo.
“Il numero di progetti ricevuti è motivo di grande soddisfazione – afferma Alessandro Fermi, assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione – e dimostra quanto questa misura risponda alle necessità di imprese, atenei e centri di ricerca”. La maggior parte delle proposte prevede attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; solo sei progetti si concentrano esclusivamente sullo sviluppo sperimentale e due unicamente sulla ricerca industriale. Di particolare rilevanza, almeno 25 progetti sono dedicati all’intelligenza artificiale.
Gli investimenti complessivi proposti dai partecipanti raggiungono circa 683,3 milioni di euro, con una richiesta totale di contributo pubblico pari a 324,4 milioni di euro. La media dei fondi richiesti per ciascun progetto è di circa 2,4 milioni di euro, evidenziando la capacità del territorio di proporre iniziative di grande portata.
In linea con gli ecosistemi d’innovazione definiti nella strategia regionale di specializzazione intelligente, 61 progetti rientrano nel settore Salute e Life science. Altri ambiti rilevanti includono la Manifattura avanzata con 22 progetti, la Sostenibilità con 21, la Connettività e Informazione con 15, la Nutrizione con 9, Smart mobility e Architecture con 4, Cultura e Conoscenza con 3 e Sviluppo sociale con 2.
Complessivamente, i partner coinvolti sono 754, con un totale di 573 partecipanti. Tra questi, si contano 518 imprese: 274 micro e piccole, 110 medie e 134 grandi. Gli organismi di ricerca partecipanti sono 55, di cui 24 pubblici e 31 privati.
“Anche le università e gli IRCCS lombardi hanno dato un contributo significativo al bando – sottolinea Fermi – Gli atenei sono presenti in 97 progetti, di cui 6 in qualità di capofila. Gli IRCCS partecipano a 34 proposte, con 3 in cui svolgono il ruolo di coordinatori”.