Università dell’Aquila, nuovo bando per l’housing universitario

L'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari dell'Aquila

Pubblicato il bando Adsu per ampliare le residenze per studenti dell’Università dell’Aquila. Scadenza fissata al 24 aprile 2025.

Garantire alloggi accessibili e adeguati agli studenti fuori sede dell’Università dell’Aquila: è questo l’obiettivo del nuovo bando pubblicato dall’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (Adsu) dell’Aquila, finalizzato alla ricerca di immobili in locazione per ampliare l’offerta di posti letto. Le offerte potranno essere presentate entro le ore 14:00 del 24 aprile 2025, con criteri premianti legati a classe energetica, sicurezza sismica, accessibilità e servizi aggiuntivi.

L’avviso, approvato dal Consiglio di amministrazione presieduto da Marica Schiavone, è rivolto ai proprietari di edifici già costruiti e perfettamente operativi, situati nel centro storico e nelle aree periferiche della città. Questa iniziativa rientra nel piano strategico dell’Adsu per potenziare le residenze universitarie e partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) per l’housing studentesco. Il protocollo prevede un contratto di locazione di 12 anni, con possibilità di rinnovo.

“Con questo avviso pubblico compiamo un ulteriore passo avanti per ampliare le soluzioni abitative destinate agli studenti universitari”, ha dichiarato la presidente Schiavone, sottolineando che l’housing universitario rappresenta una priorità per garantire il diritto allo studio e rendere L’Aquila più attrattiva per gli studenti. “Lavoriamo con determinazione affinché il nostro sistema di residenze possa rispondere sempre meglio alle esigenze della comunità studentesca”, ha aggiunto.

Gli immobili candidati dovranno garantire un’efficienza energetica pari almeno alla classe “C”, rispettare i criteri di sicurezza e accessibilità e avere un indice di vulnerabilità sismica non inferiore a 0,6. Sarà data priorità a soluzioni che includano servizi aggiuntivi come pulizia, lavanderia, dispositivi per la purificazione dell’aria e connessione wi-fi.

“Il nostro obiettivo è creare un sistema abitativo stabile e sostenibile per gli studenti, evitando le criticità del passato e pianificando con lungimiranza”, ha spiegato il direttore generale di Adsu, Michele Suriani. “Con questa iniziativa vogliamo offrire opportunità concrete a chi investe nel proprio futuro scegliendo di studiare all’Aquila, rafforzando l’attrattività dell’ateneo e migliorando la qualità della vita universitaria”.

Per maggiori informazioni, l’avviso pubblico è disponibile sul sito ufficiale di Adsu L’Aquila: www.adsuaq.org.