Università telematiche: agevolazioni per disabili e studenti con DSA

Scopri servizi, vantaggi e agevolazioni offerte dalle università telematiche per disabili e studenti con DSA.
Le università telematiche rappresentano una valida alternativa per coloro che necessitano di flessibilità e accessibilità nello studio, inclusi gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Grazie alla loro natura di piattaforme di apprendimento a distanza, queste università si adattano perfettamente alle esigenze di chi può incontrare difficoltà nello spostarsi o seguire corsi in presenza.
Distinzione tra disabilità e DSA: cosa prevede la legge
È importante chiarire che, secondo la normativa italiana, i DSA non rientrano formalmente nella categoria della disabilità. La Legge 104 del 1992 riconosce lo status di disabile per determinate condizioni fisiche, mentali o sensoriali, mentre i DSA (dislessia, disgrafia, discalculia e ADHD) sono regolamentati dalla Legge 170 del 2011 come una categoria specifica, distinta dalla disabilità.
Pertanto, gli studenti con DSA non beneficiano degli stessi diritti degli studenti disabili, come ad esempio la possibilità di avere un insegnante di sostegno. Tuttavia, le università – incluse quelle telematiche – offrono specifiche forme di supporto per questa categoria.
Le università telematiche in Italia
Le università telematiche italiane riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sono 11. Questi atenei offrono corsi online che garantiscono titoli di studio con lo stesso valore legale delle università tradizionali:
- Università degli Studi Guglielmo Marconi https://www.unimarconi.it
- Università Telematica eCampus https://www.uniecampus.it
- Università Telematica San Raffaele Roma https://www.unisanraffaele.gov.it
- Università Mercatorum https://www.unimercatorum.it
- Università Telematica Internazionale Uninettuno https://www.uninettunouniversity.net
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza https://www.unitelmasapienza.it
- Università Telematica Pegaso https://www.unipegaso.it
- Università Telematica degli Studi IUL https://www.iuline.it
- Università Giustino Fortunato https://www.unifortunato.eu
- Università Telematica Leonardo da Vinci https://www.unidav.it
- Università degli Studi Niccolò Cusano https://www.unicusano.it
Questi atenei si caratterizzano per un’offerta formativa completamente online, con la possibilità di accedere a materiali didattici e lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, rendendo lo studio particolarmente inclusivo.
Servizi e agevolazioni per studenti con disabilità o DSA
Le università telematiche si impegnano a garantire un accesso equo e completo ai percorsi di studio per tutti gli studenti, grazie a servizi dedicati come:
- Sportelli di assistenza: offrono orientamento e supporto personalizzato.
- Accompagnamento agli esami e alla laurea: per facilitare la gestione delle prove.
- Strumenti compensativi: includono tecnologie assistive, sintesi vocale, software specifici e libri accessibili.
- Strumenti dispensativi: prevedono adattamenti nelle modalità d’esame, come tempi aggiuntivi o esoneri da determinati requisiti.
Agevolazioni economiche
Molte università telematiche offrono esenzioni parziali o totali dalle tasse universitarie per studenti con disabilità o DSA. Queste misure, insieme ai servizi di supporto, rendono l’istruzione più accessibile e inclusiva per tutti.
Una scelta inclusiva
Le università telematiche stanno dimostrando di essere una soluzione ideale per chi cerca flessibilità nello studio e un ambiente inclusivo. Grazie a tecnologie avanzate e servizi mirati, garantiscono un’esperienza formativa di qualità, accessibile a tutti.