Settimana dei Diritti Umani alla Sapienza: seminari per promuovere la tutela universale

La Sapienza ospita la prima Settimana dei Diritti Umani con incontri e seminari per riflettere sulle sfide globali in materia di diritti fondamentali, coinvolgendo esperti da tutta Italia.
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma è iniziata la prima edizione della Settimana dei Diritti Umani. L’evento prevede una serie di seminari dedicati all’analisi e al dibattito su temi legati al rispetto, alla protezione e alla promozione dei diritti fondamentali, così come sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che il 10 dicembre celebra il 71° anniversario.
L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulle questioni attuali in materia di diritti umani, ponendo particolare attenzione alle crisi umanitarie globali che mettono a rischio il rispetto delle libertà fondamentali. Questa mattina, il seminario inaugurale, Genesi, significato e attualità giuridica della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è stato tenuto da Angela Di Stasi dell’Università di Salerno, con l’introduzione di Raffaele Cadin (Sapienza) e la moderazione di Lina Panella dell’Università di Messina.
Sempre nella mattinata, Lucia Tria, presidente della Cassazione sezione lavoro, ha approfondito il tema Il divieto di discriminazione tra norme e prassi, con l’introduzione di Luigino Manca (Sapienza).
Domani, alle ore 14, Patrizia De Pasquale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II inaugurerà la Cattedra Jean Monnet con il seminario Dream EU: Verso una carta dei diritti digitali dell’Unione Europea. L’incontro sarà introdotto da Francesco Battaglia (Sapienza) e aperto dai saluti istituzionali di Pierpaolo D’Urso e Maria Cristina Marchetti, entrambi della Sapienza.
La settimana si concluderà venerdì 13 dicembre alle ore 10 con il seminario Le nuove frontiere: le agende donne e giovani delle Nazioni Unite. A guidare l’incontro saranno l’ambasciatore Luca Fratini e Luisa Del Turco (Sapienza), introdotti da Valentina Zambrano (Sapienza).
L’evento rappresenta un momento di riflessione condivisa, volto a rafforzare la consapevolezza sull’importanza dei diritti umani e sulla necessità di affrontare con urgenza le sfide che emergono in un contesto internazionale sempre più complesso.