Università di Bolzano e Art insieme per formazione su trasporti

Firmata intesa tra Università di Bolzano e Art per rafforzare la formazione nel campo della regolazione dei trasporti.
La Libera Università di Bolzano ha firmato un accordo triennale con l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), dando il via a una collaborazione strutturata sul piano scientifico e della formazione avanzata. Il protocollo prevede anche iniziative pubbliche di confronto, tra cui convegni, seminari e tavole rotonde, finalizzate a promuovere il dialogo tra mondo accademico e decisori pubblici impegnati nella regolazione del settore dei trasporti.
“La collaborazione – già avviata dal mio predecessore, prof. Paolo Lugli – rappresenta un’importante opportunità di crescita per studenti e accademici, nell’ottica della formazione di competenze e professionalità nel settore dei trasporti. Questa collaborazione consentirà infatti ai nostri studenti di entrare in contatto con un’istituzione chiave per il futuro della mobilità e dello sviluppo infrastrutturale”, ha dichiarato il rettore dell’università, Alex Weissesteiner.
Soddisfatto anche il presidente dell’Art, Nicola Zaccheo, che ha sottolineato: “Questo protocollo d’intesa costituisce una valida occasione di arricchimento reciproco tra istituzioni, in quanto consente un virtuoso scambio tra le best practice implementate dall’Autorità e l’avanguardia della ricerca accademica”.
Un aspetto centrale dell’intesa riguarda proprio la formazione. Sono previste attività specifiche dedicate agli studenti dell’università di Bolzano, con moduli inseriti nei corsi di laurea e nei percorsi post-laurea. Anche i funzionari dell’Art potranno beneficiare di sessioni formative curate dai docenti dell’ateneo. Inoltre, l’accordo prevede l’attivazione di tirocini curriculari presso la sede dell’Autorità, offrendo così agli studenti la possibilità di confrontarsi direttamente con le sfide reali del settore dei trasporti.