Università di Ferrara, esame annullato per uso di ChatGPT e IA

ChatGPT e IA

L’Università di Ferrara annulla un esame per l’uso di ChatGPT, coinvolti 362 studenti. La prova sarà ripetuta con nuove modalità.

All’Università di Ferrara, l’esame di psicobiologia e psicologia è stato annullato dopo che alcuni studenti hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per rispondere alle domande. La decisione ha coinvolto ben 362 universitari del corso di laurea in Scienze motorie, che dovranno ripetere la prova.

L’esame, tenutosi il 27 gennaio sulla piattaforma Google Moduli e svolto su computer o tablet personali, è stato invalidato con due comunicazioni via e-mail inviate dai docenti Laila Craighero, Damiano Menin e Luigi Zerbinati. In un primo momento, il motivo dell’annullamento era stato attribuito a un generico “problema tecnico”, ma questa spiegazione ha suscitato proteste da parte degli studenti, che hanno sommerso la professoressa Craighero di e-mail per ottenere chiarimenti.

Vista la reazione, i docenti hanno deciso di fornire spiegazioni più dettagliate. “Care studentesse e cari studenti – si legge nella seconda comunicazione – in una precedente mail vi avevamo informato dell’annullamento della prova d’esame attribuendolo a problemi tecnici della piattaforma. Tuttavia, a seguito di verifiche interne, è emerso che numerosi partecipanti hanno fatto uso di strumenti esterni, come ChatGPT e altre applicazioni online, per rispondere alle domande”.

“Abbiamo indicazioni sul fatto che ci sono stati utilizzi di strumenti esterni come ChatGPT per rispondere alle domande, ma non è possibile risalire a chi lo abbia fatto, non abbiamo nessun metodo per capire chi ha barato”, ha dichiarato la professoressa Craighero. Inizialmente, il dubbio era sorto dopo che una studentessa risultava assente pur avendo sostenuto l’esame, portando i docenti a ipotizzare un malfunzionamento della piattaforma. Successivamente, l’insolita media voti molto alta, pari a 28, e probabilmente alcune segnalazioni, hanno fatto emergere il sospetto dell’uso di strumenti di intelligenza artificiale.

Dopo aver condiviso la decisione con il coordinatore del corso di studi, i docenti hanno scelto di annullare la prova e di ripeterla con modalità che escludano qualsiasi utilizzo di strumenti esterni.